
Nella sua risposta l'Assessore informa che la Giunta ha recentemente rifinanziato il fondo "credito di funzionamento" (DGR n. 874 del 31.10.2013) costituito presso Finlombarda S.p.A., portandolo ad una dotazione complessiva di 3,4 milioni di euro. Con questo aiuto è possibile abbattere del 2% il tasso di interesse applicato al prestito che la banca concede all'impresa. Il decreto di approvazione del bando per la presentazione delle domande è in via di approvazione e sarà attivo agli inizi di febbraio. L'impresa agricola dovrà presentare la domanda presso lo stesso istituto di credito che concede il prestito, si tratta di un'autocertificazione, non sono richiesti documenti. Le fasi successive della procedura, invece, saranno interamente telematiche. L'importo minimo del finanziamento ammissibile al contributo interessi va da un minimo di 20.000 a un massimo di 100.000 euro con durata tra i 24 mesi e i 5 anni. Con le risorse disponibili l'Assessore ritiene che si possano finanziare circa 950 iniziative per prestiti bancari pari a 70 milioni di euro.
Ci sono poi due fondi di garanzia presso Federfidi, attivati dal 2010: per le imprese agricole lombarde la dotazione è di 2,5 milioni, mentre per le imprese di trasformazione agroalimentare c'è un fondo "garanzie agevolate per il credito all'agroindustria e per il settore della trasformazione" la cui dotazione iniziale è di circa 4,6 milioni di euro.
Inoltre Regione Lombardia con DGR n.4713/2013 ha disposto l'erogazione di un finanziamento straordinario sotto forma di anticipazione a tasso zero per un importo pari al 70% (90% per le zone colpite dal sisma del 2012) degli aiuti previsti dal regime di pagamento unico. In tal modo le imprese agricole possono incassare una quota rilevante del contributo previsto dal Reg. (CE) 73/2009 già a partire dal mese di luglio, in attesa del contributo comunitario normalmente erogato a dicembre.
Infine, l'Assessore Fava ci informa che è in corso un'ulteriore attività volta alla predisposizione di strumenti finanziari da attivare nell'ambito della nuova programmazione per il periodo 2014-2020 al fine di facilitare l'accesso al credito per investimenti.
Leggi la risposta (pdf)