Milano, 16 luglio 2014 – Nuovi investimenti per 262 milioni di euro, provvedimenti per il sostegno alle imprese e contrasto alla violenza sulle donne. Sono queste alcune delle principali misure contenute nel documento di Assestamento al Bilancio 2014-2016 approvato oggi a maggioranza (PD, Movimento 5 Stelle e Patto Civico hanno votato contro) dalla Commissione Bilancio alla presenza dell’Assessore all’Economia Massimo Garavaglia .
"Nonostante le difficoltà economiche, abbiamo approvato un provvedimento concreto - ha detto il relatore Alessandro Colucci, Presidente della Commissione Bilancio - pieno di cose concrete. Niente chiacchiere. Ma in stile lombardo pragmatismo e concretezza. Siamo riusciti a trovare risorse per lo sviluppo del territorio, delle imprese dei cittadini. I fondi arrivano da economie, risparmi e migliore utilizzo delle risorse".
Per Enrico Brambilla del PD “la valutazione è negativa. I tempi che abbiamo avuto a disposizione per approfondire la manovra sono stati infatti ristrettissimi, nel merito poi presenteremo specifici emendamenti perché a nostro avviso ci sono risorse che potrebbero essere meglio utilizzate. Chiediamo maggiori approfondimenti sulla cessione del ramo d’azienda di Finlombarda dedicato allo sviluppo delle politiche energetiche regionali”.
Per Enrico Brambilla del PD “la valutazione è negativa. I tempi che abbiamo avuto a disposizione per approfondire la manovra sono stati infatti ristrettissimi, nel merito poi presenteremo specifici emendamenti perché a nostro avviso ci sono risorse che potrebbero essere meglio utilizzate. Chiediamo maggiori approfondimenti sulla cessione del ramo d’azienda di Finlombarda dedicato allo sviluppo delle politiche energetiche regionali”.
Il contesto congiunturale
La manovra di Assestamento sconta ancora un quadro congiunturale negativo.
La crisi continua a mordere e a sottolinearlo, oltre alla riduzione delle risorse messe a disposizioni dallo Stato, è il calo di gettiti tributari regionali tra cui la tassa automobilistica: per il 2014 il mancato introito è stimato in 22 milioni, che salgono a 27 l’anno prossimo a 32 nel 2016. La manovra evidenzia anche l’esenzione della tassa di circolazione su ciclomotori e quadri cicli leggeri comprensiva anche della restituzione delle somme già versate nel 2014, introdotta per incentivare l’uso di tali mezzi di trasporto che hanno minore impatto ambientale, per complessivi 3,5 milioni.
“Nonostante questo – sottolinea la relazione tecnica – il risultato di gestione del 2013 consolida il trend positivo della gestione della finanza regionale che ha consentito negli ultimi tre esercizi la costante riduzione del disavanzo pregresso e la realizzazione di complessivi 2.250 milioni di investimenti senza ricorrere a debito”.
La manovra di Assestamento sconta ancora un quadro congiunturale negativo.
La crisi continua a mordere e a sottolinearlo, oltre alla riduzione delle risorse messe a disposizioni dallo Stato, è il calo di gettiti tributari regionali tra cui la tassa automobilistica: per il 2014 il mancato introito è stimato in 22 milioni, che salgono a 27 l’anno prossimo a 32 nel 2016. La manovra evidenzia anche l’esenzione della tassa di circolazione su ciclomotori e quadri cicli leggeri comprensiva anche della restituzione delle somme già versate nel 2014, introdotta per incentivare l’uso di tali mezzi di trasporto che hanno minore impatto ambientale, per complessivi 3,5 milioni.
“Nonostante questo – sottolinea la relazione tecnica – il risultato di gestione del 2013 consolida il trend positivo della gestione della finanza regionale che ha consentito negli ultimi tre esercizi la costante riduzione del disavanzo pregresso e la realizzazione di complessivi 2.250 milioni di investimenti senza ricorrere a debito”.
Le cifre
Infrastrutture- Ci saranno oltre 100 milioni per le infrastrutture e il territorio, di cui 66 milioni per recupero e riqualificazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica; 31 milioni per il collegamento ferroviario T1-T2 di Malpensa; 3,5 milioni per la riduzione del bollo dei ciclomotori (misura già operativa e che vale per tutto l'anno); 2 milioni per le bonifiche; 1,5 milioni per le reti di monitoraggio della Protezione civile.
Infrastrutture- Ci saranno oltre 100 milioni per le infrastrutture e il territorio, di cui 66 milioni per recupero e riqualificazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica; 31 milioni per il collegamento ferroviario T1-T2 di Malpensa; 3,5 milioni per la riduzione del bollo dei ciclomotori (misura già operativa e che vale per tutto l'anno); 2 milioni per le bonifiche; 1,5 milioni per le reti di monitoraggio della Protezione civile.
Sanità e Sociale – Gli investimenti previsti sono 55 milioni; tra questi 6 milioni per la famiglia; 3,3 milioni per il fondo di rotazione dell'edilizia sanitaria; 2milioni per i fondi 'Nasko' e 'Cresco'.
Area Economica – Per l'area economica sono stati stanziati 27 milioni per gli Accordi di programma; 66 milioni nel biennio 2014-2016 per la riqualificazione degli alloggi Aler; 10 milioni per aumentare il patrimonio di Finlombarda spa, che "grazie all'effetto leva, diventeranno nuove risorse per le imprese"; 6 milioni per il Piano di sviluppo rurale; 3,7 milioni per la tenuta dei libri genealogici e l'effettuazione di controlli funzionali del bestiame; 3,5 milioni nel 2014 per l'emergenza sisma del 20 e 29 maggio 2012; 3 milioni per l'edilizia scolastica; 1,6 milioni per la promozione turistica; 1 milione per le manifestazioni sportive internazionali che si terranno in Lombardia; 2 milioni sono stati destinati al referendum in ordine alla modifica della Lombardia in Regione a Statuto Speciale.
Finanziamenti per lo sport
La Commissione in fase di discussione ha approvato un emendamento dell’Assessore Garavaglia che stanzia 400 mila euro per il 2014 e 500 mila per il 2015 per grandi eventi sportivi. Sono finanziati il campionato mondiale femminile di pallavolo (Forum di Assago), i campionati mondiali di canoa sprint e di sci nautico (Idroscalo) e il campionato mondiale delle discipline olimpiche (Lonato del Garda, Bs).
La Commissione in fase di discussione ha approvato un emendamento dell’Assessore Garavaglia che stanzia 400 mila euro per il 2014 e 500 mila per il 2015 per grandi eventi sportivi. Sono finanziati il campionato mondiale femminile di pallavolo (Forum di Assago), i campionati mondiali di canoa sprint e di sci nautico (Idroscalo) e il campionato mondiale delle discipline olimpiche (Lonato del Garda, Bs).